Nuova Scuola Quadri FIMMG Torino

Caro Collega,
come sai recentemente è stato firmato l’Accordo con la parte pubblica che dà l’avvio ai passi necessari per l’entrata in vigore del nuovo Accordo Collettivo Nazionale.
Come Sezione Provinciale FIMMG di Torino abbiamo deciso di iniziare un confronto con i Consiglieri ed i Fiduciari FIMMG delle nostre ASL all’interno di un percorso di Scuola Quadri con l’obiettivo di accrescere le competenze sindacali dei nostri rappresentanti locali con particolare riguardo alle novità che il nuovo ACN comporterà e che, nelle nostre intenzioni, dovranno consentirci di operare in condizioni migliori sia dal punto di vista della qualità che del carico lavorativo.
La partecipazione a questo percorso, con la conseguente crescita delle conoscenze sui temi di stretta competenza sindacale, consentirà ai nostri quadri di potersi avvicinare ancora di più a tutti i medici di famiglia iscritti alla FIMMG per affrontare con loro i problemi che il nostro lavoro ci pone quotidianamente. I primi due incontri della Scuola si terranno il 18 maggio ed il 15 giugno e saranno centrati proprio sulle opportunità che i nuovi accordi potranno presentare.

Carenza farmaci contenenti pancrelipasi: modalità prescrittive

Ormai molti mesi i farmaci a base di pancrelipasi (Creon, Creonipe) sono quasi irreperibili in farmacia. La Regione, per sopperire a tale carenza, ha provveduto a procurare il farmaco attraverso canali con l’estero.
Nella nota che alleghiamo sono specificate le modalità prescrittive per ottenere la fornitura con tale modalità.
In particolare il medicinale pancrelipasi 10.000 U 100 cps a rilascio modificato (classe A), sarà reso disponibile nel canale della Distribuzione per conto (DPC) su prescrizione con ricetta elettronica dematerializzata.
La prescrizione da parte del MMG deve presentare i seguenti requisiti:
• indicazione del codice AIC italiano:
– 029018064 – pancrelipasi 10.000 U 100 cps a rilascio modificato;
• la ricetta non potrà recare la prescrizione di altri medicinali oltre alle pancrelipasi;
• l’erogazione del farmaco estero in DPC potrà avvenire per i soli assistiti piemontesi.

FIMMG risponde agli iscritti

Qualche giorno fa mi è stata richiesta una certificazione per poter accendere ad un fondo pensionistico per sostenere spese sanitarie. L’intervento in questione è di chirurgia odontoiatrica protesica come si evince dalla documentazione che mi ha fornito il pz e che vi allego, omettendo le parti che contengono dati sensibili.
Nel modulo viene richiesto che certifichi che le spese derivino da situazioni gravissime e straordinarie e mi trovo in difficoltà per questo motivo.
Come faccio a definire la sussistenza di queste caratteristiche? E’ corretto che sia io a certificare ciò? Come dovrei comportarmi di fronte ad una richiesta di questo tipo?

Caro Collega,
si tratta di una certificazione che rientra tra quelle che il Mmg può compilare per i propri assistiti come prestazioni non in convenzione, in quanto non rientranti tra i compiti previsti dall’ACN. Per quanto riguarda i contenuti, la richiesta ci pare legittima, ma, qualora non ritenga sufficiente quanto già disponibile, puoi richiedere che l’assistito ti presenti una ulteriore relazione prodotta dallo specialista circa l’indicazione ad eseguire l’intervento (documento che conserverai nella tua scheda clinica relativa all’assistito).

Secondo il nuovo ACN, i giorni prefestivi devono essere regolarmente coperti indipendentemente dall’orario degli ambulatori, oppure in Piemonte è prevista una differente regolamentazione su base regionale e si può continuare a mantenere aperti unicamente gli ambulatori svolti prima delle 10:00 (come accadeva in passato)?

Caro Collega,
Nelle giornate prefestive l’attività emergente è in carico alla Continuità Assistenziale, che è parte integrante della Medicina Generale, e che prende servizio in quei giorni sin dalle otto del mattino. Qualora il medico di famiglia debba tenere aperto lo studio in quanto previsto al mattino (inizio entro le ore 12), si limiterà alla attività di ricevimento degli accessi in studio secondo l’ordinaria programmazione.

Se vado in pensione, gli arretrati del contratto mi vengono retribuiti?

Certamente! Tutti gli arretrati maturati fino al momento del pensionamento, ti verranno corrisposti.

Quanto scritto nelle presenti pagine è il frutto di una personale elaborazione delle norme di legge. Tali interpretazioni non sono esimenti nè possono essere utilizzate a discolpa in qualsiasi giudizio (civile o penale) poichè frutto solo della libera interpretazione dell’estensore.